Home Blog Si può risparmiare energia?

Si può risparmiare energia?

Il risparmio energetico domestico


L'uso domestico di energia per il riscaldamento, l'acqua calda, la cucina, gli elettrodomestici, ecc. generano più di un quinto consumi energetici finali totali.


Una famiglia potrebbe risparmiare sulle spese senza fare particolari rinunce, ma solo usando meglio l'energia.


Molte aziende hanno immesso sul mercato prodotti tecnicamente molto più avanzati rispetto a qualche anno fa e che permettono di economizzare energia a vantaggio anche della qualità dell'ambiente.


Intraprendere dei lavori di risparmio energetico significa:

- migliorare l'efficienza energetica nelle abitazioni per ridurre i consumi di energia; 

- migliorare l'isolamento dell'appartamento accrescendo il suo comfort; 

- partecipare allo sforzo nazionale per ridurre sensibilmente i consumi di combustibile da fonteesauribile 

- proteggere l'ambiente e contribuire alla riduzione dell'inquinamento.


Per raggiungere questi obiettivi si sono avviati, in questi ultimi anni, diversi programmi rivolti ad un uso razionale dell'energia negli edifici. Tali programmi prevedono sia migliori criteri di progettazione nelle nuove costruzioni, più attenti all'aspetto energetico, sia interventi di contenimento dei consumi sul patrimonio edilizio esistente.


Ecco alcuni consigli per il risparmio energetico nelle case:

- Eseguire interventi di isolamento termico, tramite un sottotetto e doppi vetri termoisolanti, si può ridurre il consumo di combustibile per il riscaldamento con conseguente riduzione dell'emissione di gas inquinanti e risparmio fino al 40% sulle spese di riscaldamento;

- Utilizzare lampade a scarica elettrica in gas (lampade ad alta efficienza) e non ad incandescenza: l'investimento iniziale all'acquisto viene rapidamente recuperato durante l'uso infatti si ottiene la stessa quantità di luce con una minore spesa per i consumi.

- Acquistare elettrodomestici di ultima generazione (classe A ): in un anno si spenderebbe per l'energia elettrica circa la metà di quanto si spenderebbe con i vecchi modelli.

- Non lasciare gli apparecchi in stand-by se non necessario, anche i led consumano.

- Utilizzare lavatrici e lavastoviglie con basse temperature e solo a pieno carico o con programmi di mezzo carico.

Condividi